La Metamorfosi tanto attesa è ufficialmente in corso e passa attraverso l’Alfa Romeo Tonale.
Presentata l’08/02/2022, la Tonale ha definito la linea di trasformazione dell’italianissima Alfa Romeo sancendo, di fatto, l’inizio della Metamorfosi della mobilità che spinge verso l’elettrificazione. Un nuovo modello ogni 12 mesi, con tecnologie sempre più avanzate e con motori sempre più vicini all’idea della green mobility.
L’Alfa Romeo Tonale è stata definita, dal CEO Jean-Philippe Imparato, “un’auto per le famiglie italiane” ma presenta, nel contempo, i tratti caratteristici sportivi che tanto appassionano gli alfisti.
Un occhio al passato con riferimenti ai vecchi epici modelli Alfa Romeo giustificati dall’idea del rispetto della storia Alfa, che però non intralciano la necessità di dimostrare quanto questo marchio sia capace di integrare innovazione tecnologica e software avanzatissimi che utilizzano AI (intelligenza artificiale) e machine learning. Una fusione, dunque, tra passato e futuro che crea il presente di un marchio premium.
(articolo in fase di aggiornamento)
La metamorfosi verso l’elettrificazione di Alfa Romeo comincia con la Tonale che non dimentica il suo passato mantenendo la versione Diesel tanto apprezzata ma aggiungendo il Mild Hybrid e due versioni Plug-in.
Le motorizzazioni della Tonale sono le seguenti:
Il motore diesel mantiene le caratteristiche del classico motore 1.6 da 130 CV mentre per la versione benzina è stato utilizzato un motore 4 cilindri che nella versione da 160 cavalli appartiene alla famiglia GSE (Global Small Engine). Di rilievo il motore elettrico da 15kW situato nel cambio a doppia frizione che opera direttamente sulle ruote.
Un sistema che è ben lontano dal classico sistema Mild Hybrid ma che strizza l’occhio alla versione elettrica, agendo direttamente sulle ruote.
Nella versione 1.3 Turbo Benzina da 180 CV, il motore è sostenuto da un motore elettrico con 90 kW situato sull’asse posteriore e permettendo una trazione integrale. La batteria da 15,5 kWh garantisce un’autonomia elettrica tra i 60 e gli 80 km in città
Una caratteristica interessante, quindi, per l’inizio di un viaggio verso l’elettrificazione di Alfa Romeo.
I progettisti dell’Alfa Romeo Tonale hanno posto una profonda attenzione nei confronti della guidabilità del nuovo modello con specifici ammortizzatori a controllo elettronico in grado di renderla estremamente maneggevole con un altissimo livello di confort. Il team che ha sviluppato Giulia GTA ha operato per la Tonale con la stessa attenzione e con maggiore esperienza.
Si tratta di sospensioni McPherson sia anteriori che posteriori con un’elevata rapidità di inserimento e contenimento del rollio.
Lo sterzo è calibrato con un rapporto di 13,6:1 e mappe specifiche per ogni scenario di guida che garantiscono prontezza e precisione mai raggiunti da una vettura Alfa Romeo.
Sempre presente il selettore di guida (Dna) che permette di poter modificare l’assetto dell’auto in base alla scelta di chi la guida.
La scelta del legame con il passato è evidente nel richiamo del design esterno ed interno, in quanto sono presenti diversi richiami con i modelli Alfa storici. La concept car presentata nel 2019 è simile al nuovo modella di Alfa Romeo presentato in diretta mondiale dal CEO Jean-Philippe Imparato l’08/02/2022.
Definito un SUV, l’Alfa Romeo Tonale ha una lunghezza di 4,53 metri, una larghezza di 1,84 metri e un’altezza di 1,6 metri.
Guardandola dalla prospettiva laterale, salta all’occhio la linea GT della carrozzeria tipica dei modelli Duetto e Disco Volante ai quali è ispirata, che crea un gioco di luci e ombre in grado di dare profondità. Per il frontale non poteva mancare il tipico “trilobo” con lo stemma della casa madre accostato agli innovativi fanali che, nonostante siano tecnologicamente avanzati, prendono ispirazione da modelli come la SZ e la concept car Proteo. Sul retro i gruppi ottici a LED si illuminano seguendo la loro forma come fossero disegnati.
I cerchi in lega, partendo dai loro predecessori concepiti con l’idea di somigliare ai selezionatori a “disco telefonico” tipico dei telefoni degli anni ’60, subiscono un aumento del raggio dei fori circolari per favorire il raffreddamento dei freni. Tale modifica lascia ammirare le pinze dei freni che, in un Alfa Romeo, fanno parte del design.
Per gli interni la prima cosa da notare è il cruscotto con la tipica forma “a cannocchiale” che richiama i vecchi modelli ma che diventa innovativa grazie al quadro completamente digitale e per il quale sono state studiate le disposizioni del tachimetro e del contagiri, ruotandoli per favorirne la lettura.
Il volante a 3 razze indica lo spirito sportivo che la Tonale vuole mantenere e la leva del cambio è ben presente con una bandierina italiana alla base che ne indica le origini. Gli spazi sono ben distribuiti e il confort non manca sia avanti che dietro. La selleria può essere rivestita in pelle, alcantara o tessuto in neoprene a seconda degli allestimenti e può essere climatizzata sia per i sedili anteriori che posteriori. Il bagagliaio ha una portata di 500lt, intelligentemente privato di protuberanze per mantenere una forma “comoda” per il carico.
In quanto a tecnologia, Alfa Romeo Tonale ha dato il massimo e anche di più. L’integrazione con il futuro è evidente e si evince con l’utilizzo degli NFT (not fungible token) a garanzia dell’univocità di ogni singola Tonale prodotta. Per ogni vettura, infatti, verrà rilasciato un certificato univoco che rappresenta un vero e proprio atto di proprietà scritto su blockchain. Ma non è solo questa la funzione del certificato NFT: tutte le informazioni riguardo la vettura verranno aggiornate automaticamente (chilometraggio, manutenzione, interventi effettuati…) associando all’auto un valore variabile nel tempo e indiscutibile.
Lo schermo da 10,3 pollici del’Infotainment è ancora più connesso e permette una piena integrazione con gli smartphone Apple e Android includendo i relativi assistenti vocali. La navigazione è stata affidata a TomTom ma la novità più entusiasmante è la possibilità di poter utilizzare il proprio baule come un Amazon locker, grazie alla possibilità di controllo remoto.
Il pannello digitale riconfigurabile da 12,3 pollici contornato dalla classica forma “a cannocchiale” e posizionato dietro lo sterzo, dispone di diversi layout che possono includere la mappa di navigazione a tutto schermo. L’Infotainment, basato sulla tecnologia Android Automotive, dispone di una connessione 4G per i servizi in tempo reale e gli aggiornamenti.
Presente il ripiano a induzione per la ricarica wireless degli smartphone.
La capacità di poter essere controllata da remoto, rende la Tonale un’auto altamente connessa. Attraverso l’App My Alfa Connect, aggiornata proprio per adattarsi alle nuove possibilità, è possibile verificare la pressione degli pneumatici, verificare l’autonomia in base al carburante e alla carica della batteria, localizzare il mezzo e inviare una destinazione sul navigatore; ancora più innovative, però, le funzioni che permettono di interagire con l’auto attraverso Google Nest o Amazon Echo Dot o con la propria casa attraverso l’auto. L’auto, quindi, è connessa alla domotica e si può chiedere di accendere le luci o il riscaldamento, mentre si torna a casa.
Per concludere elenchiamo le dotazioni di serie previste per l’Alfa Romeo Tonale che indicano quanto essa sia una vettura di alto livello:
Un’automobile che si proietta verso il futuro della mobilità e che mantiene il tipico stile italiano di cui milioni di alfisti sono innamorati e di cui, grazie alle eccellenti caratteristiche, potrebbe innamorarsi chiunque.
Di seguito il video REVEAL dell’Alfa Romeo Tonale
Indirizzo: S.S. 16 km 774,90 (Via Bisceglie)
70056 Molfetta (Ba) - IT
Telefono: +39 080 338 9383
Fax: +39 080 3386532
Indirizzo: Via Gioia 40, (S.P. Sammichele)
70017 Putignano (BA) - IT
Telefono: +39 080 214 6398
E-mail: info@totorizzo.com
09:00 - 13:00
15:30 - 20:00
09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
10:00 - 13:00
08:00 - 13:00
15:00 - 19:00
08:00 - 13:00